TRIPPLUS_RECENSIONE MOSTRA "PEREGRINATIO SANCTA" (foto)

Quale pontefice e quando stabilì il cerimoniale di apertura del Giubileo? E in quale Anno Santo questo rito fu accorciato? Quale Giubileo diede origine al pellegrinaggio alle Sette Chiese? Per conoscere tutte queste curiosità potete visitare, fino al 31 luglio, la mostra "Peregrinatio Sancta".

Organizzata dall’Opera Romana Pellegrinaggi presso la sua prestigiosa sede di palazzo Maffei Marescotti (che ospitò gli uffici del Vicariato di Roma dal 1905 al 1963) in via della Pigna, si tratta di un'occasione unica, davvero imperdibile: per la prima volta in assoluto si possono leggere e consultare quasi tutte le bolle di indizione degli Anni Santi ordinari, dal primo, indetto nel 1300 da papa Bonifacio VIII, fino al Grande Giubileo celebrato da San Giovanni Paolo II nel 2000. Eccezionalmente è presente in esposizione anche la Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia, proclamato da Papa Francesco nel 2015.

Tutti questi preziosissimi e storici documenti provengono dall'archivio “privato” (questo l'esatto significato dell'aggettivo latino “secretum”) dei papi, con alcune eccezioni. Pertanto non sono mai stati prima d'ora esposti al pubblico.

L'idea è venuta al Vescovo Sergio Pagano, prefetto dell’immenso Archivio Segreto Vaticano e curatore della mostra, in verità allestita dopo la pubblicazione, da parte dello stesso prelato, di un voluminoso studio sulle bolle papali d'indizione degli Anni Santi, ora catalogo della medesima esposizione. A lui si deve inoltre la felice intuizione della scelta della suggestiva sede, consentendo in tal modo che questi preziosi documenti rimanessero in territorio vaticano, data l'extraterritorialità di cui gode anche il palazzo del Vicariato vecchio, in osservanza del Trattato stipulato tra l'Italia e la Santa Sede nel 1929.