Venerdì 27 marzo 2020 papa Francesco ha presieduto uno storico momento di preghiera sul sagrato della basilica vaticana nel pieno della pandemia. In quell'occasione il Santo Padre fece appositamente pervenire dalla chiesa di San Marcello al Corso il Crocifisso miracoloso ivi tuttora venerato. Non tutti sanno che il pio sodalizio, sorto in seguito alla devozione per quella prodigiosa croce lignea tardomedioevale di scuola senese, crebbe molto e decise pertanto di costruirsi una sede autonoma, prossima alla chiesa di San Marcello, che è ancora in piedi: si tratta dell’Oratorio del SS. Crocifisso, un’autentica perla nascosta che avremo l'opportunità di apprezzare.
Il progetto archittettonico fu affidato a uno dei più insigni architetti attivi a Roma a quel tempo, il ticinese Giacomo Della Porta, allievo di Michelangelo, che, qualche decennio più tardi, ultimò la cupola della basilica vaticana, concepita dal suo Maestro.
All'interno ammireremo un interessante programma iconografico, elaborato dal nobile romano Tommaso de' Cavalieri, scultore e letterato, nonché intimo amico del grande Michelangelo, e dal pittore bresciano Girolamo Muziano, ed eseguito tra il 1578 e l'ultimo decennio del Cinquecento da alcuni tra i più valenti artisti dell’epoca, tutti esponenti del tardo-manierismo romano.
Data visita: sabato 27 marzo
Prenotazione entro: giovedì 25 marzo
Contributo: € 10 adulti
Extra: € 2 a persona per l'auricolare, obbligatorio. Offerta libera per la chiesa
Min partecipanti: 5
Max partecipanti: 15
Ritrovo: piazza dell'Oratorio 68
Durata: 1h 30'
In caso di maltempo: confermata