Nel 1622, anno in cui Sant'Isidoro Agricola (1080-1130), un povero contadino madrileno, venne canonizzato, ad un frate francescano irlandese proveniente dalla Spagna, dove era consigliere teologico del re, fu affidata, su un terreno chiamato "Campo dei Cardi" e situato alle pendici del colle Pincio, una piccola chiesa incompiuta, dedicata al suddetto santo, e l’annesso convento nel quale, all'inizio dell'Ottocento, si stabilì un gruppo di pittori tedeschi noti come "Nazareni" ricordati oggi dalla strada su cui si affaccia il complesso.
All'interno, oltre a conoscere, attraverso un rilevante corredo iconografico, la storia di questo santo, poco conosciuto e spesso confuso con l'omonimo vescovo e Dottore della Chiesa, anch'egli spagnolo e salito agli onori degli altari, ammireremo la scenografica Cappella Da Sylva, commissionata nel 1663 a Gian Lorenzo Bernini, con la deliziosa pala ovale raffigurante l'Immacolata Concezione (1661-63) realizzata da Carlo Maratta.
Data visita: sabato 30 gennaio
Prenotazione entro: giovedì 28 gennaio
Contributo: € 10 adulti
Extra: € 2 a persona per l'auricolare, obbligatorio
Min partecipanti: 5
Max partecipanti: 20
Ritrovo: via degli Artisti 41
In caso di maltempo: confermata