
LA TOMBA DI UNA GIOVANE MAMMA
La chiesa romana di Santa Maria del Popolo è uno scrigno d’arte e spiritualità, che racchiude all’interno un autentico gioiello:…
Leggi tutto
SANTA MARTINA E LA SUA STORIA
25 ottobre 1634: a Roma, durante i lavori di costruzione di una chiesa nei pressi del Foro Romano, dedicata alla…
Leggi tutto
LA QUERCIA PIÙ FAMOSA DI ROMA
22 settembre 1843: a Roma, sul colle Gianicolo venne colpita da un fulmine la cosiddetta “Quercia del Tasso”, secolare albero…
Leggi tutto
CERCIVENTO: UNA BIBBIA A CIELO APERTO
La Trasfigurazione (1520) di Raffaello e il Giudizio Universale (1541) di Michelangelo sono, in rigoroso ordine cronologico, i due sommi…
Leggi tutto
LA STUFETTA DEL CARDINAL BIBBIENA
Il 20 giugno 1516 viene terminata la Stufetta del Cardinal Bibbiena, un piccolo ambiente al terzo piano del Palazzo Apostolico…
Leggi tutto
L’OMAGGIO ROMANO A SAN FRANCESCO
A Francesco d’Assisi (1181/82-1226), proclamato nel 1939 Patrono d’Italia insieme a Santa Caterina da Siena da papa Pio XII, sono…
Leggi tutto
A ROMA ALCUNE RELIQUIE DELL’ULTIMA CENA
Alcune reliquie della Passione di Cristo, a Roma, son conservate anche nella Cattedrale di San Giovanni in Laterano: tra queste…
Leggi tutto
ANNONE: L’ELEFANTE DI UN PAPA LEONE
C’è una data, apparentemente insignificante, che ha in realtà inciso inconsciamente sulla storia della Città Eterna: 12 marzo 1514. Quel…
Leggi tutto
VINCENZO CAMUCCINI E IL NEOCLASSICISMO A ROMA
Il 22 febbraio 1771 nacque a Roma il pittore Vincenzo Camuccini, talvolta indicato anche come Camucini. Figlio di Giovanni Battista,…
Leggi tutto
LA FONTANA DELL’AQUILONE
Il 28 gennaio 1621 muore a Roma, dove era nato nel 1552, papa Paolo V (1605-1621), al secolo Camillo Borghese….
Leggi tutto