
L’OMAGGIO DI ROMA ALLA COMPATRONA CATERINA
Compatrona di Roma, d’Italia, d'Europa e Dottore della Chiesa. Nessun’altra donna, per di più di umili origini e in pratica…
Leggi tutto
IL POETA BAMBINO CHE COMMOSSE ROMA
Virgilio, Orazio, Catullo: probabilmente i tre più importanti poeti che può vantare la plurimillenaria Roma, di cui oggi ricorre la…
Leggi tutto
FILIPPO NERI, IL SANTO CHE “RISUSCITAVA” I MORTI
Il sacerdote fiorentino Filippo Romolo Neri (1515-1595), risulta tuttora uno dei santi più amati a Roma (nomen omen), di cui…
Leggi tutto
A ROMA IL PIÙ ANTICO CROCIFISSO
Una scena di crocifissione, intagliata in un portale ligneo di cedro africano: si tratta della prima raffigurazione artistica conosciuta del…
Leggi tutto
IL “PESCE D’APRILE” TRA STORIA E LEGGENDA
“Il Pesce d’Aprile”: si intitola così l’unico libro stampato finora pubblicato sulla più bizzarra ricorrenza dell’anno, che coincide con l’inizio…
Leggi tutto
L’ORATORIO DEL CROCIFISSO MIRACOLOSO
In questi giorni è balzato agli onori delle cronache il prodigioso e veneratissimo Crocifisso ligneo del XIV secolo, di scuola…
Leggi tutto
VILLA DORIA PAMPHILJ: IL PARCO DELLE DONNE
Non possiamo in questi giorni fare attività fisica e giocare nei parchi pubblici ma possiamo scoprirne tante curiosità seppur stando…
Leggi tutto
LA PROCESSIONE DELLE ZITELLE A ROMA
A Roma ogni 25 marzo, in occasione della sacra ricorrenza dell’Annunziata, si svolgeva nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva…
Leggi tutto
DANTE A ROMA TRA LEGGENDA E REALTÀ
In questi giorni in Italia ricordiamo Durante di Aldighiero degli Aldighieri, internazionalmente noto oggi come Dante Alighieri, uno degli uomini…
Leggi tutto
CURIOSITÀ D’ARTE E NON SOLO SU SAN GIUSEPPE
“Colui che aumenta” o “Colui che raddoppia” o, secondo alcuni commenti biblici, “Egli (il Signore) aggiungerà”. Questo è il significato…
Leggi tutto